Progetto Dispense Solidali

Recupero delle eccedenze alimentari

da mense aziendali, dai centri di cottura, dalla grande distribuzione o da altri donatori;

Preparazione delle porzioni

presso il laboratorio;

Distribuzione quotidiana

alle famiglie individuate in collaborazione con i servizi sociali dei comuni che partecipano al progetto e i servizi caritativi e assistenziali delle comunità del territorio;

Definizione ed attivazione di progetti di sostegno e/o valorizzazione delle famiglie

per consentire loro di emergere dalla situazione di disagio e reinserirsi in percorsi di autonomia. Attraverso la costruzione di reti con i centri di ascolto Caritas, i servizi sociali, le varie associazioni di volontariato, e del terzo settore, le realtà educative e le aziende disponibili, si cammina insieme alla famiglia che vien quotidianamente visitata per la consegna del cibo.

Progetto doposcuola

In questi anni la collaborazione nell’ambito educativo con varie Parrocchie si è sviluppato in modo eterogeneo e diversificato, adattandosi alle necessità espresse da ogni realtà:

  • con le Parrocchie di Padulle e di Decima come doposcuola (con o senza DAD)
  • con la Parrocchia di Sant’Andrea di Castel Maggiore sotto forma di laboratorio creativo;
  • con le Parrocchie di San Pietro e San Biagio di Cento come supporto tecnico logistico.

In ambito attività didattiche ed educative, nel 2021 sono state coordinate:

  • 160 giornate di “dopo scuola” nella sede di S. Matteo della Decima (140 in in presenza, 20 in DAD) per una media mensile di ragazzi di 14;
  • nella sede di Padulle è stata svolta un’attività differenziata:
    per ragazzi frequentanti la scuola primaria n. 32 giornate di “dopo scuola” (tutte in presenza)
    per ragazzi frequentanti la scuola secondaria 116 giornate di “Dopo-scuola (36 in presenza, 80 in DAD);
    complessivamente con una media mensile di ragazzi di 21 (9 in primaria e 12 in secondaria)

 

Pensa Solidale e la formazione in campo Alimentare

Collegato al Progetto Dispense Solidali e con le debite autorizzazioni da parte dell’ASL, è stata avviata l’attività di formazione HACCP dei volontari ed operatori del volontariato sociale dei territori toccati dal Progetto.

Sono stati organizzati due corsi che hanno complessivamente formato 96 operatori ed altri 3 sono stati organizzati nel corso del 2022 .

Sia la Casa di Accoglienza parrocchiale di Anzola dell’Emilia che il nascente Emporio Solidale di San Giovanni in Persiceto hanno usufruito della nostra consulenza per la revisione / realizzazione del Manuale HACCP di preparazione / gestione degli alimenti all’interno delle rispettive strutture.

Un po’ di numeri

Alimenti (Kg)201620172018201920202021Totale
Materie prime (Kg)230.782567.643323.445430.697081.8717635.7836270.21
Cibo Cotto (Kg)2528.6614299.917419.2515918.1115636.7015470.4181273.04
Totale2759.4416867.5420742.7021348.8022718.5733106.19117543.25
Utenti 201620172018201920202021Totale
Utenti: media mese14.332023.7522.2521.1721.4221.36
Componenti nucleo: media mese46.335762.1758.2547.255468.29
Pasti cotti distribuiti: n° totale2540128591435912355109851234265440
Pasti cotti distribuiti: media mese846.671071.581196.581029.58915.421028.51283.14
Nel periodo considerato il cibo è stato recuperato a Bologna, Calderara di Reno, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Sant'Agata Bolognese, Faenza, Cadriano
Materie prime
(Kg)
201620172018201920202021Totale
Bentivoglio0
Bologna9.3710.4029.7529.527
Calderara di Reno106.18554.711269.3016978.397908.58
Cento0
Pieve di Cento53.16153.161
Sala Bolognese119.43755.73938.983885.586593.939494.4821788.15
San Giovanni in P.101.971091.351327.551115.41354.811043.5035034.60
Sant'Agata Bol.603.97439.28160.388133.129119.41456.17
Anzola0
Totale230.782567.643323.445430.687081.8717635.7736270.20

.

Se siete interessati a cosa abbiamo fatto negli ultimi anni   …   CLICCATE QUI