Alfabetizzazione finanziaria. L’educazione come pratica della libertà è un progetto dell’ Unione Terred’acqua, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna I partner del progetto: Associazione Microfinanza e Sviluppo, Pensa Solidale, UDI – Unione Donne in Italia, Auser Bologna, Emil Banca Credito Cooperativo
Tra aprile e giugno 2024 si è tenuto il corso di Alfabetizzazione finanziaria promosso dall’Unione Terred’acqua e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA. L’educazione come pratica della libertà.
Al corso hanno partecipato 32 donne residenti nei territori dell’Unione, che attraverso 6 moduli formativi di una durata complessiva di 30h, hanno acquisito strumenti e conoscenze fondamentali per migliorare la gestione del denaro e pianificare il proprio futuro.
Perché un corso di alfabetizzazione finanziaria?
In Italia i dati sull’esclusione finanziaria sono sempre più allarmanti: più di 2 milioni di italiani non hanno un conto corrente bancario, in molti hanno difficoltà a ottenere un prestito e in molti non si sentono in grado di chiedere un prestito in banca. Tra questi, sono ancora troppo numerose le donne, penalizzate da condizioni lavorative precarie, disoccupazione, gap salariali, e bassa alfabetizzazione finanziaria.
Partire dall’alfabetizzazione finanziaria significa partire dalle conoscenze finanziarie di base, analizzare i dubbi e i tabù sul denaro, e ripercorrere le tante insicurezze sulla gestione delle proprie risorse che pesano troppo spesso sulla vita delle donne.
L’Alfabetizzazione finanziaria, così come intesa dal progetto, permette di rafforzare le capacità e le conoscenze delle persone per gestire efficacemente il proprio denaro; conoscere strumenti e metodologie di gestione finanziaria familiare nelle varie fasi della vita; acquisire le competenze necessarie per compiere scelte finanziarie più consapevoli rispetto a bisogni e progetti futuri.
La metodologia
L’Associazione Microfinanza e Sviluppo, in collaborazione con i partner del progetto, ha curato il percorso di formazione proponendo un approccio pratico e una metodologia a misura dei bisogni e dei profili delle donne partecipanti.
Grazie ai primi sette incontri, è stata registrata tra le partecipanti una crescita della consapevolezza e della fiducia nelle proprie capacità di gestire il denaro, una maggiore conoscenza dei concetti e strumenti economico-finanziari di base così come dei rischi che presentano alcuni prodotti.
I temi del corso: il bilancio familiare, la gestione finanziaria domestica (casa, reddito, lavoro), imposte tasse e dichiarazione dei redditi, il risparmio, strumenti di pagamenti, prevenzione del sovraindebitamento.
UDI – Unione Donne Italiane ha curato un seminario dedicato alla “Consapevolezza del proprio valore” che, partendo dal vissuto delle partecipanti, ha provato a disegnare nuove prospettive di benessere (personale, familiare, economico) partendo anche dalle reti sociali.
Ad arricchire il percorso è stata la natura stessa del gruppo di partecipanti al corso, con un’età compresa tra i 25 e i 68 anni, che ha permesso a diverse generazioni di confrontarsi su questi temi e comprendere meglio alcuni processi socio-culturali che favoriscono spesso frustrazioni e ansie legate al denaro.
Il progetto prevede 4 seminari tematici che si terranno tra settembre e novembre 2024.